Saremo lieti di servirvi la cena nel nostro home restaurant: Chiara vi delizierà con le verdure dell'orto trasformate in composte e sott'olii, oltre che con la preparazione di torte salate, flan, tagliatelle, pasta ripiena e dessert; Stefano, sommelier certificato AIS, saprà consigliarvi i vini giusti da abbinare a ciascuna portata.
Ad arricchire la proposta saranno i prodotti VERAMENTE A KM 0, provenienti dalla nostra azienda agricola, oltre a quelli di altre realtà del territorio, attentamente selezionate, per la qualità di alimenti quali Parmigiano Reggiano e altri formaggi, salumi, vino e birre artigianali. Il menù è alla carta; per gruppi oltre le 6 persone viene richiesto di stabilire, in anticipo, un menù fisso.
Il servizio è fruibile anche a coloro che non soggiornano presso il nostro country-chic b&b; è attivo principalmente a cena, ma anche a pranzo, tutti i giorni, UNICAMENTE SU PRENOTAZIONE ANTICIPATA E PREVIA DISPONIBILITÀ.
HOME RESTAURANT IN PRIMAVERA/AUTUNNO/INVERNO
La ex stalla per gli animali, con volta a capriata e muri in sasso è un ambiente intimo e accogliente, grazie alla sua duplice natura di bottega e sala degustazione, scaldata a stufa a pellet nel periodo invernale.
Le scaffalature circostanti, oltre a contenere i prodotti trasformati dell'azienda agricola e i vini, sono arricchite da libri e riviste legate al territorio, all'ambito agricolo e naturalistico e sono a disposizione dei commensali.
La sala è dotata di servizio wifi e servizi igienici ed è solitamente allestita con soli tre tavoli da 4 posti ciascuno, ma può accogliere un numero massimo di 15 commensali.
HOME RESTAURANT IN ESTATE
L'ampio giardino pianeggiante di fronte alle due camere del b&b è il luogo ideale nel periodo estivo.
L'ex porcilaia, costituita da un cascinotto con tetto in coppi aperto su tre lati, è sempre allestito con un tavolo e 4 sedie, e può ospitare fino a 10 commensali.
Inoltre, con la bella stagione gli ospiti potranno godere dell'originale formula dell'apericnic: seduti sull’erba, assaporeranno un tagliere di salumi della tradizione piacentina e parmense, diverse stagionature di Parmigiano Reggiano di montagna abbinate a prodotti della nostra azienda agricola.
Saranno forniti cuscini, un cestino con tovaglia, piatti in ceramica, posate in metallo, bicchieri in vetro, acqua e una bottiglia di vino, tra le diverse etichette.
Per le occasioni speciali...
La ex sala degli ingranaggi del "mulino a 4 palmenti della Carpana" è l'attuale salotto nonché sala colazioni dell'abitazione di Chiara e Stefano. Posto al piano terra, è un ampio spazio coperto da una strepitosa volta unghiata ottocentesca, in cui si è scelto di lasciare il "sasso a vista".
Le quattro campate sono caratterizzate da quattro coppie di piccole aperture, un tempo alloggio per le tramogge, in cui si versavano castagne secche, melica e grano, per ottenere diverse tipologie di farina. Una botola sul pavimento conduce al luogo dove un tempo erano ubicate le quattro pale a cucchiaio, mosse dall'acqua che scorreva al di sotto dell'attuale edificio, oggi cantina per la degustazione di vini.
A disposizione degli ospiti, un tavolo rustico in legno da 8 posti, la libreria di volumi d'arte di Chiara, il divano e servizi igienici attigui. In caso di numero maggior di commensali (massimo 12), è affiancato un altro tavolo, cambiando disposizione del mobilio.
La sala può essere riservata in modalità PRIVATA ED ESCLUSIVA agli ospiti che pernottano presso la struttura o a coloro che la richiedano per organizzare, pranzi o cene con una tariffa di affitto pari a 100 euro, oltre al costo del menù.
L'area di coltivazione con orti a cassoni rialzati è impreziosita da un giardino d'inverno in ferro battuto e vetro, dalle forme morbide e floreali, che parla di un'epoca di abiti da sera ricamati a lustrini, acconciature eleganti e serate galanti.
Il suo nome è Edvige, omaggio che Chiara e Stefano hanno voluto fare alle proprie origini varesine. Difatti Edvige Mrozowska, attrice, scrittrice ed esploratrice di origine polacca, vissuta a cavallo tra ‘800 e ‘900, fu ideatrice del giardino eclettico che circonda ancora oggi Villa Toeplitz a Varese, sua dimora e del marito Giuseppe.
I profumi delle vicine coltivazioni si uniscono agli aromi delle piante officinali, per creare un ambiente unico nel suo genere, in cui ammirare i colori del vicino orto e del bosco di giorno e i cieli stellati di notte, tornando bambini e guardando la danza delle lucciole a inizio estate.
La location può essere riservata in modalità PRIVATA ED ESCLUSIVA agli ospiti che pernottano presso la struttura o a coloro che la richiedano per organizzare cene con una tariffa di affitto pari a 130 euro, oltre al costo del menù. La serra è utilizzabile da fine aprile a fine settembre, non essendo riscaldata ed ha una capienza massima di 10 commensali.